Il Prestito per l’Anticipo TFS (Trattamento di Fine Servizio / Fine Rapporto) è un prodotto riservato a Dipendenti Pubblici, Statali e Privati che hanno concluso il rapporto di lavoro per collocamento in quiescenza, licenziamento o dimissioni volontarie ad ottenere un’anticipazione delle somme spettanti per l’indennità di fine servizio.
Il TFS per dipendenti pubblici e statali è regolato dall’Ente previdenziale.
La normativa, entrata in vigore nel 2011, dispone che il pagamento delle somme avvenga mediante rate annuali (da un minimo di 1 fino a un massimo di 3), pagate all’avente diritto a partire da 12 mesi dalla data di quiescenza, fino a 48 mesi.
Chi può richiedere l’Anticipo del TFS?
Possono richiedere l’anticipo del proprio TFS gli ex dipendenti pubblici o statali che hanno cessato il proprio rapporto lavorativo. Il vantaggio è quello di ottenere il proprio TFS in tempi molto più brevi rispetto al proprio Ente previdenziale ed ad un tasso fisso e conveniente.
Documentazione richiesta
I documenti necessari per richiedere l’anticipazione del TFS sono:
- Documenti d’Identità;
- Tessera Sanitaria;
- Documentazione Reddituale;
- IBAN del Conto su cui avverrà la Liquidazione;
- Prospetto di Liquidazione.
Cos’è il Prospetto di Liquidazione e a cosa serve nell’Anticipo TFS?
Il prospetto di liquidazione è un documento che contiene tutte le informazioni riguardanti le modalità di pagamento del TFS. Dal 1 aprile 2019 è possibile richiederlo anche online, in questo modo non sarà più necessario attendere la ricezione cartacea e viene garantito un servizio maggiormente veloce.
Richiedendo l’anticipo del TFS , i tempi di liquidazione verranno ridotti notevolmente in quanto con l’ente previdenziale sono previste tempistiche che variano dai 12 a 48 mesi,mentre con noi i tempi vengono ridotti fino a 30 giorni dalla richiesta.
Quali sono i vantaggi dell’Anticipo TFS?
I vantaggi dell‘Anticipo del Trattamento di Fine Servizio sono i seguenti:
- Tasso fisso e conveniente;
- Non è necessaria alcuna garanzia;
- Nessuna spesa di Istruttoria;
- Velocità della liquidazione rispetto all’ente previdenziale;
- Possibilità di ottenerlo anche con Finanziamenti Attivi;
- Ottemìnere la liquidazione dell’importo totale in un’unica soluzione;
- Nessuna rata mensile.